I termini Adsl e Fibra sono ormai entrati nell’uso comune, tutti noi sappiamo che servono a portare internet agli utenti ma sappiamo anche che differenza c’è tra le due? Cerchiamo di fare chiarezza.
Cos’è l’Adsl
L’Adsl, acronimo di Asymmetric Digital Subscriber Line, cioè linea digitale asimmetrica, è un sistema di trasmissione dati digitali che sfrutta le vecchie linee in rame utilizzate da sempre per il semplice telefono; si tratta, in sostanza di elettricità che scorre in un filo di rame. È definita asimmetrica perché la velocità di scaricamento dati (download) è molto più alta di quella di caricamento (upload). Ha il vantaggio di coprire praticamente tutte le case, essendo poche quelle fisicamente sprovviste di linea telefonica, lo svantaggio è la velocità, molto inferiore alla fibra.
Che cosa è la fibra ottica
Nelle trasmissioni in fibra ottica, i dati non sono corrente elettrica ma segnali luminosi che si propagano attraverso un filo trasparente in fibra di vetro o polimeri plastici e viaggiano alla velocità della luce… Letteralmente.
Si capisce da sé che la trasmissioni su fibra sono più veloci, tuttavia non è tutto oro quel che luccica, perché le case in cui arriva la fibra sono molto poche, in generale la connessione in fibra arriva fino alla cabina dell’operatore. E Poi? Beh poi per arrivare dentro le case si usa… l’Adsl.
Già, le connessioni in fibra ottica si dividono in due categorie:
FTTH (Fiber to the Home, fibra fino a casa) sono quelle la cui fibra arriva fisicamente fino al modem dell’utente finale.
FTTC (Fiber to the Cabinet, fibra fino alla cabina) quelle in cui l’ultimo tratto, si parla in genere di ultimo miglio, avviene su rame, come per l’Adsl.
Adsl contro Fibra
Allora le FTTC sono uguali all’Adsl? Il collo di bottiglia finale annulla la differenza di velocità delle due tecnologie? No, non sono uguali: pur non raggiungendo la velocità delle FTTH, le connessioni sono molto più veloci della semplice Adls, perché la trasmissione su rame avviene su un percorso molto corto, dalla cabina a casa.
Scopri come portare internet nelle seconde case