Bonus e detrazioni: il 2020 è l’anno giusto per ristrutturare la tua casa

Bonus e detrazioni: il 2020 è l’anno giusto per ristrutturare la tua casa

Bonus ristrutturazioni, Ecobonus, Bonus mobili: l’approvazione della legge di bilancio ha confermato le detrazioni fiscali sulle spese per la casa per tutto il 2020.

Vediamo nel dettaglio le detrazioni Irpef che spettano a chi effettua lavori di ristrutturazione, di riqualificazione energetica e che acquista mobili ed elettrodomestici.

Bonus ristrutturazioni

Prevede la detrazione del 50%, con un limite massimo di 96mila euro per unità immobiliare, da suddividere in 10 rate annuali di pari importo, per chi effettua lavori di:

  • manutenzione ordinaria e straordinaria;
  • restauro e risanamento conservativo;
  • ristrutturazione edilizia;
  • lavori su immobili danneggiati da calamità;
  • acquisto e costruzione di box e posti auto;
  • eliminazione delle barriere architettoniche;
  • prevenzione degli illeciti;
  • cablatura;
  • riduzione dell’inquinamento acustico;
  • risparmio energetico;
  • misure antisismiche;
  • bonifica dall’amianto;
  • messa in sicurezza contro gli infortuni domestici.

Nel Bonus ristrutturazioni rientrano anche le detrazioni fiscali sull’acquisto di immobili situati in edifici ristrutturati dalle imprese e messi in vendita entro 18 mesi dalla fine dei lavori. La detrazione del 50% si calcola sul 25% del prezzo di acquisto.

Ecobonus

È prevista la detrazione del 65% per interventi di riqualificazione energetica, su una spessa massima di 100mila euro.

Le tipologie di lavori:

  • lavori sull’involucro;
  • installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda;
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione in classe A;
  • installazione di sistemi di termoregolazione evoluti;
  • sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria;
  • acquisto e posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione degli impianti esistenti.

È prevista la detrazione del 50% per:

  • sostituzione delle finestre comprensive di infissi;
  • acquisto e posa in opera delle schermature solari;
  • sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione in classe A;
  • sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti a biomassa.

In entrambi i casi, il rimborso della detrazione avverrà in dieci rate annuali di pari importo.

Bonus mobili

Confermata per un altro anno anche la detrazione del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), per l’arredo dell’immobile ristrutturato. L’importo massimo di spesa detraibile per i mobili e gli elettrodomestici è di 10mila euro, IVA compresa, e la quota detraibile è pari al 50% della spesa sostenuta. Ai fini del riconoscimento del Bonus mobili, non conta l’entità delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione.

Vuoi ristrutturare casa? Comparafacile ti da una mano

Ogni ristrutturazione è diversa da tutte le altre poiché tu hai esigenze specifiche e gusti personali. Il nostro comparatore ti da la possibilità di ricevere online e gratuitamente i preventivi delle migliori aziende di ristrutturazione “chiavi in mano”, ovvero un unico interlocutore che ti libera da qualsiasi preoccupazione: dalla progettazione, alle pratiche burocratiche e amministrative. Affinché ogni cosa venga eseguita secondo le tue preferenze e soprattutto nel rispetto dei tempi stabiliti.