In questi periodo di caro energia e inflazione alle stelle, il governo ha predisposto misure specifiche per venire incontro alle famigli a basso reddito, alzando la soglia ISEE dei bonus gas e bonus energia a 12.000 euro.
Si tratta in sostanza di un taglio in bolletta per cercare di calmierare l’aumento dei prezzi.
Requisiti Bonus sociale
Per beneficiare del bonus sociale elettrico e gas il il cittadino o nucleo familiare deve risultare in condizione di disagio economico, cioè deve:
- possedere un indicatore ISEE non superiore a 12.000 euro (valore di accesso per il periodo 1° aprile – 31 dicembre 2022);
- essere nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro;
- un essere nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.
- uno dei componenti del nucleo familiare deve risultare intestatario di un contratto di fornitura elettrica o di gas naturale attivo e per uso domestico.
In presenza dei questi requisiti l’INPS invia i dati del nucleo familiare al Sistema Informativo Integrato.
Come richiedere il bonus social 2022
Dal 1° gennaio 2021 tutti i cittadini o nuclei familiari che presentano annualmente una Dichiarazione Sostitutiva Unica sul sito dell’INPS per l’accesso ad una prestazione sociale agevolata e che risultano in condizione di disagio economico , sono automaticamente ammessi al procedimento per il riconoscimento dell’agevolazione dei bonus sociali.
Basta quindi presentare la DSU e ottenere un’attestazione di ISEE per attivare il procedimento di riconoscimento automatico dei bonus sociali.
Il bonus social verrà accreditato direttamente sulla prima bolletta utile successiva alla ricezione dell’informazione: in bolletta verrà inserita un’apposita comunicazione e l’importo sarà esposto negli elementi di dettaglio con la dicitura “Bonus Sociale”.
Leggi anche questo articolo sul bonus 200 euro