Copertura 5G Italia, a che punto sono gli operatori?

copertura 5g italia

Copertura 5G Italia, a che punto sono gli operatori?

Sono passati 5 anni da quel settembre 2018 in cui le compagnie di telecomunicazioni si aggiudicarono le aste per le frequenze 5G in Italia: dopo tutto questo tempo a che punto è la copertura 5G Italia?

Lo stato della copertura 5G in Italia cambia, ovviamente, da operatore ad operatore: c’è chi ha deciso di puntare sul coprire bene i centri più popolosi per espandersi via via al resto della penisola, e chi invece ha puntato subito ad una copertura più ampia a leggero discapito delle prestazioni. Ma vediamo come si presenta la situazione a Marzo 2023.

Copertura 5G TIM

I dati ufficiali di TIM, a Gennaio 2023 parlano di 555 località coperte (le trovi qui) e secondo il report di Open Signal di Novembre 2022, la rete 5G TIM è la più veloce in Italia, con i suoi 284.4 Mbps di velocità di trasferimento.

Copertura 5G Vodafone

La copertura 5G di Vodafone è concentrata prevalentemente nelle grandi città, da cui si sta lentamente espandendo verso il resto d’Italia (qui puoi verificare sulla mappa) e sempre secondo il report di Open Signal è sua rete 5G è la seconda in classifica per velocità, con 173.1 Mbps.

Copertura 5G Iliad

L’ultimo operatore entrato nel mercato italiano delle telecomunicazioni, Iliad, vanta una copertura in 5G di più di 3.000 città (qui è possibile verificare la propria località): per quanto riguarda la velocità, con i suoi 77.4 Mbps ottiene il terzo posto a (quasi) pari merito con Wind Tre.

Copertura 5G WindTre

Dalla fusione tra i due precedenti operatori è nato un soggetto che vanta il primato in Italia per copertura della rete 5G con, dati ufficiali, il 95% della popolazione coperta in modalità FDD DSS (spettro di frequenze in condivisione con il 4G) e il 67% in modalità TDD (nuovo spettro di frequenze riservato al solo 5G). Anche il report di Open Signal certifica Wind Tre come l’operatore con la migliore copertura (verificala qui) mentre per quando riguarda la velocità, come già accennato, e quasi al livello di Iliad con 76.5 Mbps.

Che differenza c’è tra 4G e 5G?

Dal punto di vista dell’esperienza d’uso, ciò che cambia drasticamente sono la velocità di trasmissione dati, 150 Mbps del 4G contro i 20 Gbps (teorici) del 5G, e i tempi di latenza, cioè il tempo che intercorre tra l’invio di una richiesta e la risposta, con i  50 millisecondi della rete 4G contro un millisecondo per la rete 5G.

Dal punto di vista tecnico, invece, la cosa che cambia sono lo spettro di frequenze utilizzate, da 20 a 60 GHz, contro 800 a 2600 Mhz della rete 4G (anche se come abbiamo visto prima, si possono sfruttare parte delle caratteristiche del 5G anche nello spettro di frequenze del 4G) e il consumo energetico dei trasmettitori che è stimato essere un decimo di quelli 4G.