Si avvicina il periodo delle vacanze, e con esso, per molti, il trasferimento in una seconda casa. Tuttavia ormai l’esigenza di avere una connessione internet WiFi stabile e sicura è sempre più diffusa, anche per smart working o guardare programmi sulle piattaforme di streaming: vediamo allora le migliori soluzioni internet per casa vacanze e seconde case, sia temporanee che per tutto l’anno.
Tethering dello smartphone
Si tratta in sostanza di trasformare il proprio telefono in un hot spot Wi-Fi e condividerne la connessione ad internet con il PC. È la soluzione più semplice, ma anche la più limitata: è adatta solo per uso singolo, magari per lavorare in smart working, ma non per servire una famiglia o comunque più persone.
Saponetta internet Wi-Fi
Sono piccoli dispositivi, spesso a batteria ricaricabile, che equipaggiati con una SIM 4G o 5G ne condividono la connessione via Wi-Fi. È una soluzione valida per servire più persone, tablet e internet tv, a patto di avere giga a sufficienza, particolarmente indicata se ci si sposta spesso e si vuole avere sempre la possibilità di una connessione sotto mano.
Router Wi-Fi 4G o 5G
Simile alla soluzione precedente, ma in questo caso si parla di un vero e proprio modem router, come quello Adsl o fibra di casa, solo che si collega a internet tramite una sim 4G o 5G. È una soluzione perfetta per avere internet nelle seconde case e per case al mare o le vacanze di proprietà; possiamo lasciarlo anche attivo tutto l’anno e utilizzarlo per controllare casa con delle webcam.

Soluzioni internet illimitato senza telefono
Esistono anche servizi di internet senza linea fissa, cioè senza connessione alla presa del telefono o alla fibra, che operano wireless, come Linkem ed Eolo. Sono ottime soluzioni internet per seconde case, vere alternative alla Adsl: offrono traffico illimitato, maggiore velocità e stabilità della linea rispetto ad una connessione 4G o 5G, ma ovviamente costano di più. Sono disponibili come abbonamento o prepagate.
SIM per navigare in 4G e 5G, a cosa stare attenti
Se abbiamo scelto di navigare tramite una connessione 4G o 5G ci sono una serie di cose a cui stare attenti:
- La copertura del segnale: verifichiamo che l’operatore con cui vogliamo accedere a internet abbia un buon segnale nella seconda casa o casa al mare.
- La quantità di Giga: esistono diverse offerte solo dati, con costi diversi, velocità diverse, gigabyte diversi e la possibilità, importante, di poter rinnovare in anticipo l’offerta in caso finissimo troppo preso i giga a disposizione.
- La velocità nelle ore e nei periodi di punta: capita che un operatore vada velocissimo in una zona a maggio e giugno, poi quando ad agosto la località si riempie di turisti che accedono alla rete, le prestazioni decadono vistosamente.
Tariffe ed offerte 2022 per navigare in 4G e 5G
- Iliad Dati 300: Sim per navigare in 4G e 4G+, 300 GB inclusi, superati i 300GB, previo espresso consenso, si continua a navigare 0,90€/100MB, a €12,99.
- Ho Mobile ho. Tanti dati: 100 GB a €12,99, 200 GB a €19,99.
- Tim Supergiga 100: 200 Giga al mese per 3 mesi poi 100 ogni mese, navigazione 5G a €14,99.
- Vodafone Giga Speed 50: 50 Giga a €13,99.
- WindTre Cube Lite: 70 GB a €9,99.
WiFi portatile illimitato
Tim offre una soluzione di internet illimitato per tutta la famiglia se si ha anche la loro fibra a casa, mentre Vodafone ha delle offerte internet illimitato per saponette o router wi-fi per tutti.
Leggi anche come risparmiare sulle bollette di luce e gas