Utile per i nostri portafogli, ma anche doveroso per la sostenibilità e la salvaguardia del nostro pianeta, risparmiare sulla bolletta della luce e del gas è possibile, prendendo in considerazione due punti chiave: cambiare le abitudini di consumo e attivare un’offerta conveniente.
Cambiare le abitudini di consumo
Sai per esperienza che il costo delle bollette è progressivo, ovvero, all’aumentare del consumo, aumenta anche il costo al kWh. La prima regola, quindi, è consumare meno: modificare le abitudini di consumo è fondamentale per ridurre la spesa di luce e gas.
Vediamo come:
- Usare lampadine led e spegnere sempre la luce nelle stanze vuote
- Usare la modalità deumidificazione del condizionatore per abbassare il calore percepito e pulire regolamente i filtri.
- Scegliere elettrodomestici con classe energetica A+++.
- Regolare lo scaldabagno a 40° C in estate e 60°C in inverno, e accenderlo solo quando serve.
- Impostare la temperatura della lavatrice a 30° e usare la funzione eco.
- Effettuare i lavaggi di panni e di stoviglie a pieno carico.
- Chiudere bene il frigo e non mettervi cibi caldi.
- Non lasciare gli apparecchi in stand-by e impiegare una multipresa con interruttore.
- Chiudere le persiane in estate nelle giornate molto calde ed in inverno al tramonto.
- D’inverno mantenere il riscaldamento a una temperatura di 20° e installare le valvole termostatiche o un cronotermostato programmabile.
- Non coprire i termosifoni con pannelli o tende.
- Sostituire i vecchi infissi con dei modelli altamente termoisolanti.
- Ricorrere a tecnologie che consentono la razionalizzazione dell’energia e l’autoproduzione riducendo gli sprechi (impianti fotovoltaici o pannelli solari termici per il riscaldamento dell’acqua).
Fare attenzione alle fasce orarie, concentrando i consumi nelle ore serali (Fascia F3) che hanno un prezzo più basso per l’energia.
Scegliere la migliore offerta per luce e gas
In vista del passaggio obbligatorio al libero mercato, previsto per gennaio 2022, sempre più famiglie si stanno dirigendo verso un settore che ha creato nuove opportunità di risparmiare sulle tariffe di luce e gas.
Confrontando la tariffa più competitiva del libero mercato con i prezzi del mercato tutelato, si calcola che un utente tipo (residente e con consumi energetici di 2700 KWh per la luce e di 1400 Smc per il gas) può risparmiare fino a € 150 all’anno passando dal mercato tutelato al libero mercato.
Vediamo i vantaggi di scegliere una tariffa del del libero mercato:
- è gratuito, non prevede interruzioni del servizio né interventi tecnici al contatore luce e gas.
- Le tariffe sono più convenienti rispetto al servizio di maggior tutela e includono spesso servizi aggiuntivi.
- A differenza del prezzo regolamentato, che può variare ogni tre mesi, le tariffe luce e gas dei gestori del mercato libero sono a prezzo bloccato o indicizzato a seconda esigenze del cliente.
- I clienti del mercato tutelato non possono avere lo stesso fornitore per luce e gas. Con il passaggio al mercato libero, invece, è possibile sottoscrivere offerte particolarmente vantaggiose scegliendo un unico referente per le utenze sia di luce sia di gas.
Meglio iniziare a guardarsi intorno quindi e la strada più semplice per dare un bel taglio alla bolletta è consultare Comparafacile. Il nostro sistema si basa su un’analisi compiuta su tutto il mercato alla ricerca delle migliori offerte luce e gas da mettere a confronto: chi vorrà risparmiare potrà farlo in pochi click, direttamente dalla propria scrivania.